Situato su piazza Tito, a fianco del duomo e di fronte al palazzo Pretorio, il palazzo della Loggia è uno dei simboli di Capodistria. Realizzato nel 1462 sulle rovine di un vecchio edificio, vanta una foggia gotico veneziana.
Dopo lo scoppio della peste nella penisola dell’Istria, tra il 1553 e il 1555 la facciata del palazzo della Loggia fu decorata con araldi cavallereschi ma anche con una statua di terracotta raffigurante la Madonna e il Bambinello che si trova in una nicchia.
Un nuovo ulteriore intervento, fatto nel 1698, portò alla costruzione di un secondo piano. Anche la facciata subì un cambiamento: furono aggiunti due archi supplementari. Oggi, al piano terra del Palazzo della Loggia si trova un bar – uno dei più famosi e frequentati di Capodistria.
Per approfondire:
Wikipedia
I commenti all'articolo "Palazzo della Loggia, gotico veneziano di Capodistria"
Scrivi il tuo commento tramite